Strettamente funzionale a questi locali è stata poi dedicata una serra in cui sono presenti tre reattori a pale del tipo aperto “raceway” del volume di 3000 L ciascuno.
Il Centro da anni è un punto di riferimento per numerose aziende italiane produttrici di Spirulina a cui fornisce supporto tecnico-scientifico dalla fase di progettazione d’impianto, all’avvio e gestione delle colture fino alla raccolta, stabilizzazione e packaging del prodotto finito.
Oltre che per il settore alimentare la coltivazione di microalghe è stata portata avanti nel Centro anche per la cosmetica, settore nel quale è stato dato un rilevante contributo nella scoperta e trasferimento tecnologico di nuovi attivi dalle proprietà standardizzate. Infine, anche le alghe per il settore della mangimistica animale
(specialmente per l’allevamento di larve di pesci e di molluschi) ha da sempre un ruolo storicizzato e importante nelle attività del Centro.
Ad oggi il centro ha all’attivo svariate decine di Convenzioni di Ricerca e Sviluppo effettuate con Aziende ed Enti pubblici per le competenze specifiche sulle microalghe nei settori della cosmetica, nutraceutica, alimentare e per le applicazioni energetiche.
Tra queste produzioni piccano quelle dei protisti fungal-like come l’Auratochitrium sp. e il Phytium sp. rispettivamente per la produzione degli acidi grassi polinsaturi a lunga catena docosaesaenoico (DHA) ed eicoisapentaenoico (EPA) e la Galdieria sulphuraria per la produzione di attivi per la cosmetica.
Via Università 133 – Parco Gussone 80055 – Portici (NA)
caisial@unina.it